,

Biostimolazione rigenerativa: trattamento con idrossiapatite di calcio e skin booster

Biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio e skin booster

Il trattamento di biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio combinato allo skin booster a base di acido ialuronico e glicerolo, rigenera la pelle in profondità e migliora l’armonia del viso.

Con il contributo del Dott. Andrea Lazzarotto

 

La bellezza di un viso non si misura solo attraverso tratti simmetrici e assenza di rughe, ma anche attraverso l’armonia complessiva delle proporzioni e la qualità della pelle. Una pelle giovane e sana si distingue per la sua texture liscia, l’elasticità, l’idratazione e la luminosità. Con l’invecchiamento invece, questi elementi tendono a deteriorarsi, portando a una perdita di definizione e tonicità, oltre alla comparsa delle rughe.

Il viso giovane ha l’aspetto di un triangolo rovesciato, che viene comunemente indicato come “triangolo della bellezza”: fronte spaziosa e distesa, zigomi e guance sodi e alti, linea mandibolare ben definita. Anche le labbra sono più carnose e definite, con gli angoli rivolti all’insù e con un arco di Cupido che ne rende la forma simile a quella di un cuoricino, così come eravamo abituati a disegnarle da bambini.

Con il passare degli anni, invece, il triangolo della bellezza tende a rovesciarsi e diventa un triangolo dritto. A causa della perdita di elasticità e compattezza della pelle, guance e zigomi tendono a svuotarsi e perdere tonicità, scivolando verso il basso e determinando una perdita nella definizione dell’ovale del volto, in particolare a livello della linea mandibolare. 

Non sono i lineamenti, ma anche l’aspetto del tessuto cutaneo cambia: la pelle perde progressivamente la sua naturale idratazione, e la texture non appare più perfettamente liscia e distesa, ma segnata da rughe, linee sottili e pori dilatati.

L’invecchiamento cutaneo è un processo fisiologico complesso e multifattoriale, influenzato da fattori genetici ed ambientali. Tra le principali cause vi sono:

  • Riduzione della produzione di collagene ed elastina, elementi fondamentali per la tonicità cutanea.
  • Diminuzione dell’acido ialuronico, responsabile dell’idratazione e della compattezza della pelle.
  • Stress ossidativo e danni ambientali, come l’esposizione ai raggi UV e l’inquinamento, che accelerano il processo di invecchiamento.
  • Modificazioni del tessuto adiposo sottocutaneo e della struttura ossea, che influenzano il supporto e i volumi del viso.

Dal punto di vista biologico, quindi, l’invecchiamento della pelle è determinato principalmente dalla diminuzione delle riserve di collagene, elastina ed acido ialuronicoIl collagene e l’elastina sono due proteine prodotte dai fibroblasti, cellule specializzate che si trovano nel derma, lo strato intermedio del tessuto cutaneo. Queste due proteine possiedono una struttura tale da riuscire a formare una rete solida e stabile, che ha la funzione di scheletro di sostegno per l’epidermide, mantenendo la pelle tonica ed elastica.

L’acido ialuronico è invece uno zucchero, più precisamente un mucopolisaccaride conosciuto anche con il termine di GAG (glicosaminoglicano). La caratteristica che rende l’acido ialuronico così prezioso per la pelle è quella di avere un altissimo potere igroscopico, ossia la capacità di legare alla sua struttura moltissime molecole di acqua. Così facendo forma una matrice gelatinosa, che nel derma va a riempire gli spazi della rete di collagene ed elastina, donando alla pelle idratazione, volumi e compattezza. 

Il tempo determina un rallentamento dell’attività dei fibroblasti, per cui una diminuzione della produzione di collagene ed elastina. Nello stesso tempo, lo stress ossidativo che l’organismo accumula nel tempo a causa porta ad un danneggiamento delle fibre collagene esistenti e ad una degradazione più veloce dell’acido ialuronico. L’aumento dei radicali liberi nell’organismo è causato da fattori ambientali, soprattutto dal fotoinvecchiamento (invecchiamento cutaneo dovuto all’esposizione cronica ai raggi UV del sole) e da uno stile di vita poco sano (alimentazione scorretta, abitudine al tabagismo, ecc.).

Il processo di invecchiamento, inoltre, porta ad un riassorbimento osseo e ad una diminuzione del tessuto adiposo sottocutaneo, che favorisce la perdita di volumi e definizione del viso. È tutto questo che porta alla comparsa dei segni clinici dell’invecchiamento, i quali comprendono rughe superficiali e profonde, perdita di volume e tonicità, disidratazione cutanea e alterazione dell’omogeneità della pelle.

L’invecchiamento si può ritardare con una sana prevenzione, che passa per una corretta routine di skincare, protezione solare, alimentazione ricca di frutta, verdura, proteine e grassi “buoni” come gli omega 3, stile di vita sano e attivo. Inoltre, la medicina estetica moderna oggi è in grado di offrire trattamenti sempre meno invasivi e sempre più innovativi, quali ad esempio la biostimolazione con idrossiapatite di calcio e l’uso di skin booster.

Skin booster a base di acido ialuronico e glicerolo: applicazioni, risultati, prospettive a lungo termine

I trattamenti skin booster danno letteralmente un “boost” alla pelle, che si traduce in una nuova vitalità. Rappresentano una soluzione avanzata per migliorare la qualità della pelle in modo naturale e progressivo. Si tratta di trattamenti iniettivi a base di acido ialuronico e glicerolo, sostanze essenziali per l’idratazione e la rigenerazione cutanea.

I risultati che si possono ottenere da questo trattamento riguardano soprattutto il miglioramento della qualità e dell’aspetto della pelle, come ad esempio:

  • Miglioramento dell’idratazione della pelle: l’acido ialuronico combinato al glicerolo è in grado di migliorare l’idratazione della pelle sia a livello superficiale e soprattutto a livello più profondo;
  • Riduzione delle microrughe, in particolare quelle d’espressione, perché l’idratazione ed il conseguente riempimento del tessuto crea un effetto rimpolpante con conseguente distensione della pelle;
  • Aumento dell’elasticità e della luminosità del viso, con un netto miglioramento anche della texture cutanea.

I risultati iniziano a essere visibili dopo alcune settimane e possono durare diversi mesi. Con trattamenti periodici, è possibile ottenere un miglioramento progressivo e duraturo della pelle.

Trattamento di biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio: applicazioni e risultati

L’idrossiapatite di calcio è un materiale biocompatibile, in quanto naturalmente presente nell’organismo, che svolge un’azione biostimolante intensa, favorendo la sintesi di collagene e migliorando il tono cutaneo.

In medicina estetica questa molecola trova molteplici applicazioni: trattamento della perdita di volume nelle aree del volto soggette a svuotamento, miglioramento della tonicità e della definizione dei contorni del viso e ringiovanimento del dorso delle mani e di altre aree del corpo come il décolleté.

Il trattamento è un dermal filler e quindi è minimamente invasivo. La formulazione del prodotto è rappresentata da microsfere di idrossiapatite di calcio immerse in un gel carrier di carbossimetilcellulosa, e funziona con un duplice effetto, perché l’idrossiapatite di calcio stimola meccanicamente i fibroblasti del derma a produrre nuovo collagene, mentre il gel carrier dona un effetto riempitivo e rimpolpante del tessuto.

I risultati che è possibile ottenere sono:

  • Effetto lifting naturale senza appesantire i lineamenti;
  • Miglioramento della struttura e della compattezza della pelle;
  • Ridefinizione dei lineamenti del terzo inferiore del volto e della linea mandibolare.

L’effetto riempitivo è immediato e visibile già al termine della seduta, ma i risultati sono in realtà progressivi, perché migliorano nelle settimane successive, tempo necessario ai fibroblasti per produrre nuovo collagene. Anche in questo caso, con trattamenti periodici, si ottiene un miglioramento duraturo della struttura della pelle e dei lineamenti del viso.

Le potenzialità di un protocollo di trattamento combinato di skin booster e biostimolazione con idrossiapatite di calcio

L’integrazione di diversi approcci terapeutici in medicina estetica si è rivelata la strategia più efficace per contrastare l’invecchiamento cutaneo. Il protocollo combinato che unisce skin booster e biostimolazione con idrossiapatite di calcio permette di ottenere risultati sinergici in termini di miglioramento globale della qualità della pelle e dell’aspetto del viso, contrastando i segni dell’invecchiamento cutaneo.

I vantaggi che è possibile ottenere dall’integrazione dei due trattamenti si possono riassumere in tre punti:

  • Idratazione profonda ed effetto rimpolpante immediato grazie all’acido ialuronico ed al glicerolo.
  • Stimolazione della produzione di collagene da parte dell’idrossiapatite di calcio, con un effetto rigenerativo a lungo termine.
  • Miglioramento globale della qualità della pelle, dalla texture alla tonicità.

L’associazione di questi trattamenti permette di restituire al viso volume nei punti giusti, tonificare la pelle contrastando quel cedimento tissutale tipico dell’invecchiamento e ridefinire i lineamenti, ottenendo risultati naturali e armoniosi, i quali donano al viso freschezza e compattezza senza alterarne l’espressività.

La biostimolazione rigenerativa rappresenta senza dubbio una delle più efficaci strategie offerte dalla medicina estetica moderna per il ringiovanimento del viso. L’impiego combinato di skin booster e idrossiapatite di calcio consente di migliorare la qualità della pelle in modo progressivo e naturale, stimolando i processi fisiologici di rinnovamento cutaneo. Grazie a questi protocolli combinati, personalizzabili per ciascun paziente, è possibile ottenere risultati duraturi e armoniosi, preservando la bellezza e la salute della pelle nel tempo.

 

Contatta il Dott. Andrea Lazzarotto